La Sartoria Storica E. Marinella di Napoli, che quest'anno compie 109 anni, non è solo un negozio di abbigliamento, ma è un'iconico Brand della città partenopea, la cui storia si intrecciata con quella della famiglia Marinella e la loro passione per l'arte della cravatta. Questo Brand nasce grazie ad Eugenio Marinella che nel 1914 apre il suo piccolo negozio nella zona buona di Napoli e che negl'anni, divenuto sinonimo di fascino, eleganza e tradizione, ha visto passare nel suo storico negozio personaggi illustri di ogni genere, da Luchino Visconti a Putin, da Cossiga a Napolitano, da Totò a Berlusconi, fino alla famiglia Kennedy, per non parlare delle famiglie dei Reali Inglesi, Olandesi e Spagnole. Allora come oggi il negozio, oggi Brand, è di proprietà della famiglia Marinella che si tramanda di generazione in generazione, la passione per la moda, per il bello, per l'arte del saper fare, per la qualità dei materiali, l'attenzione ai dettagli e la sartorialità dell'esecuzione.
Ogni visita al negozio di E. Marinella è un'esperienza unica. Appena si entra, si viene accolti dal calore della famiglia Marinella e dalla bellezza delle cravatte esposte. Il negozio è arredato in stile antico, con mobili pregiati e dettagli d'epoca. È come se si entrasse in un mondo diverso, lontano dalla frenesia della città, dove l'arte dell'abbigliamento ha ancora un significato speciale. La famiglia Marinella ha una grande passione per la cravatta e ogni pezzo prodotto nel loro laboratorio è unico. Ogni tessuto, ogni colore e ogni disegno sono stati creati ad arte per essere stampati, con le stesse tecniche di un secolo fa, su pregiate sete, per creare cravatte che si distinguono per la loro bellezza e la loro eleganza. Le cravatte di E. Marinella sono conosciute in tutto il mondo per la loro qualità, ma E. Marinella non è solo un negozio di cravatte. Nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento per gli uomini che cercano l'eleganza e lo stile, attraverso un abbigliamento ricercato fatto di abiti, camicie, cravatte e scarpe su misura, ma anche di squisiti accessori, Tshirt e costumi. E. Marinella è anche famosa per le sue stravaganze e i suoi aneddoti. Uno dei più celebri riguarda il fondatore Eugenio Marinella, che aveva la reputazione di essere un uomo molto superstizioso. Si racconta che avesse una cravatta portafortuna che indossava solo durante i giorni di fortuna, che indicava consultando un antico calendario napoletano. La cravatta in questione era talmente importante per lui che quando si recò a New York per incontrare il presidente Reagan, portò con sé una cravatta simile ma non identica, temendo che la cravatta originale gli portasse sfortuna in un viaggio così importante.
E poi c'è la sfida del futuro. Come conciliare tradizione e innovazione? Come evolversi senza perdere l'anima della propria attività? A rispondere a queste domande ci pensa Alessandro, figlio di Maurizio, che dal 2017 ha deciso di portare il brand Marinella verso nuovi orizzonti. Con lui la maison ha aperto il suo sito di e-commerce e ha ampliato la gamma dei prodotti, aprendosi anche alla moda casual e femminile. Una svolta che ha permesso al marchio di reggere l'urto della pandemia e di fatturare quasi come nel 2019, prima dell'emergenza sanitaria. Ma non solo: c'è anche l'attenzione alla sostenibilità. Una scelta che non può essere trascurata, soprattutto in un settore come quello della moda che produce il 10% delle emissioni totali di gas. Marinella ha deciso di fare la sua parte, lanciando una capsule collection in fibra d'arancia e collaborando con Tbd Eyewear per la realizzazione di occhiali con materiali naturali. E l'obiettivo è quello di eliminare completamente la plastica, sostituendola con un polimero che si autodistrugge dopo tre mesi dal contatto con acqua o terra.
Ma la sfida più grande è quella di mantenere viva la tradizione artigianale, quella che ha fatto grande il brand Marinella. Oggi è sempre più difficile trovare ragazzi che vogliano dedicarsi ai mestieri manuali, ma la famiglia Marinella ha deciso di non arrendersi. Sta lavorando con le istituzioni per realizzare un ateneo degli antichi mestieri a Napoli, per formare le nuove generazioni e far sì che la tradizione possa continuare a vivere. In questo brand c'è tutto il fascino di Napoli, la bellezza della moda, la passione per l'artigianato. C'è l'orgoglio di una famiglia che ha saputo tramandare i valori di un'epoca passata tenendo alto il buono del Made in Italy, ma che non ha paura di guardare al futuro. C'è la consapevolezza che la moda può essere un'industria sostenibile e rispettosa dell'ambiente. E c'è la speranza che la tradizione artigianale possa continuare a vivere, grazie all'impegno di chi ha a cuore le radici della propria terra.
Se vi trovate a Napoli, non trascurate di fare una vista a questo negozio storico e alla sua sartoria (prenotazioni su https://www.metour.it/cose-da-fare/e-marinella-experience-visita-alla-sartoria-storica-di-napoli/ ), regalatevi una delle loro bellissime cravatte fatte su misura, anche realizzata nel tempo che visitate la sartoria, ma sopratutto non mancate di scambiare qualche parola con la famiglia Marinella per conoscere meglio la storia e la passione di questa eccezzionale famiglia, leggenda vivente della moda italiana e del savoir-faire artigianale.