Vivere realtà lontane dalle nostre, incontrare culture nuove, visitare monumenti storici, assaggiare piatti nuovi, conoscere persone, vivere avventure, insomma, VIAGGIARE è probabilmente l’ attività che più ci gratifica e che molti di noi programma e sogna per gran parte dell’anno.
Già semplicemente pensare o programmare un Viaggio ci permette di uscire dalla quotidianità, di mettere in moto la fantasia, scappando dal luogo di duro lavoro dove siamo. Un viaggio, però, per mete lontane o anche vicine, organizzato “fai da te” o con un agenzia di viaggio può essere Bellissimo, ma anche un Incubo se non organizzato in ogni dettaglio.
Vorremmo, quindi, provarti a dare qualche consiglio sull’organizzazione del viaggio, perchè crediamo che ogni Bellissimo Viaggio inizi sempre da un’ ottima organizzazione!
Una premessa: nell’elenco, probabilmente, troverai anche cose scontate o banali, ma meglio ripeterle che poi accorgersi che c’è ne siamo dimenticati.
1. La Meta
La meta è sicuramente la cosa da cui partire per l’organizzazione della nostra Vacanza. Come sceglierla? sicuramente in base a 3 direttive: che tipo di vacanza, per quanto tempo, con quanto budget.
Che tipo di vacanza significa decidere se vogliamo una vacanza comoda, oppure avventurosa, rilassante, culturale, divertente, sportiva, ricca di tappe, lontana o vicina, al mare o in montagna. Il tipo di vacanza, oltre che in base alle nostre aspirazioni o desideri, deve essere decisa anche facendo i conti con noi stessi: quante volte ci capita di vedere persone che a fatica (grande fatica!!) si arrampicano su monumenti o si buttano in avventure sportive non avendone ne il fisico ne la preparazione?! Prima regola, quindi, siate leali e sinceri con Voi stessi prima di prenotare!
Per quanto tempo e con quanto budget sono elementi fondamentali per decidere, chiaramente, la meta. Pensare di fare 2 settimane ai Caraibi in 4 con 2.000 euro dobbiamo considerare che è praticamente impossibile. Inoltre, l’imprevisto è dietro l’angolo che vi possono richiedere delle spese impreviste. Seconda regola, quindi, tenetevi sempre una piccola somma da parte del budget per eventuali emergenze.
2. Informatevi
Prima di prenotare leggete, informatevi, chiedete. È importante conoscere la meta o le mete che vogliamo visitare, cosa c’è da vedere, cosa c’è vogliamo fare, a che prezzi. Oggi internet è sicuramente un’ottima fonte dove raccogliere informazioni, ma non vi fermate al primo sito, informatevi su più di un sito possibilmente, leggete le recensioni dei viaggiatori ed i blog, guide e se avete qualche amico che già c’è stato chiedete consiglio. Molte informazioni sui luoghi da vedere, su cosa vedere e cosa fare le potete trovare sul nostro sito MeTour.it alla sezione “luoghi da vedere”. Informatevi sulle condizioni meteo in base alla stagione in cui viaggiate (attenzione che non sia stagione di Uragani). In quel, periodo, inoltre, per la vostra destinazione è bassa, alta o media stagione? Sapete che i prezzi variano in base alla stagionalità. Terza regola, quindi, INFORMARSI!
3. Itinerario
Che vi rivolgiate ad una Agenzia di Viaggio o che facciate da Voi prenotando su Internet preparatevi sempre un Itinerario scritto del viaggio, con date, orari, luoghi, numeri dei voli e compagnie, nomi hotel etc. Una buona programmazione, preceduta da una buona ricerca, ci permette di sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione così da fare molte più cose. Sul nostro sito MeTour.it, ad esempio, puoi programmare l’intera vacanza, partendo dagli spostamenti, passando per dove dormire, dove mangiare, prenotare escursioni, tour, biglietti e guide, per finire con servizi esclusivi quali concerti privati, personal shopper, assistent o trainer. Quarta regola, quindi, PROGRAMMARE!
4. Stesura Itinerario
Nella stesura dell’itinerario entrare nell’ordine di idee di fare delle scelte, perchè non potete sperare di vedere tutto. Viaggiare è faticoso e stanca quindi dopo un lungo spostamento consiglio di rimanere in un posto per due o tre notti in maniera da recuperare e godervi la vacanza. Non pensate di fare tantissimi spostamenti per vedere tutto, rischiate di passare il tempo a viaggiare e non godervi i luoghi. Inoltre, per spostarsi ci vuole molto più tempo in genere di quello ipotizzato per cui TENETEVI un margine abbondante, anche perchè l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Scegliete cosa vedere in base ai vostri gusti e non a quello degli altri che ci sono stati, perchè vi capiterà che qualcuno vi sconsiglierà assolutamente un monumento o un luogo che, invece, a voi piacerà tanto o viceversa. Quinta regola, quindi, SCEGLIERE cosa vedere o fare in base ai nostri gusti!
5. Diffidare
In particolare modo se organizzate da soli la vacanza diffidate dalle offerte a prezzi stracciati o, comunque, fate ben attenzione alle offerte che offrono luoghi, case, hotel o servizi a prezzi fuori mercato, lì si potrebbe nascondere una fregatura. Per quello che potete verificate, informatevi sul sito o sulla persona da cui state prenotando, cercate recensioni ed opinioni da altri viaggiatori. Sesta regola, quindi, DIFFIDARE!
6. Prenotazione
Aspettare l’ultimo minuto per prenotare un hotel, non è sempre la migliore scelta. Le probabilità di risparmiare prenotando last minute sono piuttosto basse, meglio scegliere offerte “prenota prima” (oggi se ne trovano tante), che forse sono meno convenienti delle “last minute”, ma ci permettono di accedere ad una maggiore scelta, a maggior ragione se facciamo viaggi lunghi. Lo stesso discorso vale per i voli. Il miglior momento per prenotare un volo è (teoricamente) per i voli nazionali 5 settimane prima, per quelli europei 23 settimane prima (5 mesi), mentre per gli intercontinentali meglio 21 settimane prima. Settima regola, quindi, PRENOTARE PRIMA! Inoltre, qualche giorno prima il vostro arrivo è una buona abitudine, comunque, chiamare le strutture dove avete prenotato per farvi dare conferma che la vostra prenotazione è arrivata e che non ci sono problemi. All’atto della prenotazione fate anche attenzione ai costi nascosti (commissioni per pagamento con carte di credito ad esempio) o costi locali (ad esempio eventuali tasse di soggiorno oppure costi per la biancheria da letto e da bagno o per le pulizie finali).
7. Prenotare tour, biglietti e attività
Una vera vacanza non è una vera vacanza senza anche una giusta dose di divertimento e buon cibo. Su MeTour, oltre agli alberghi su potete comprare già i biglietti per le visite, i biglietti di eventuali viaggi in treno, entrate ai parchi, prenotare tour giornalieri, guide, noleggi, divertimenti, ristoranti, degustazioni, scuole di cucina o di ceramica, immersioni, etc. In questo caso, però, meglio prenotare in anticipo soprattutto se è altissima stagione.
8. Tasto “Acquista”
Se stai organizzando da solo il Viaggio e stai acquistando i biglietti aerei on-line, prima di premere il tasto “Acquista” (se non vuoi trovarti dall’altra parte del mondo rispetto a dove vorresti essere o rimanere bloccato in un aeroporto senza coincidenza) controllate le seguenti cose:
- data e ora di arrivo e partenza del volo. Controlla più volte le date e gli orari. Verifica gli orari di arrivo, perchè un volo che arriva di notte potrebbe costringerti ad aspettare il mattino per trovare un taxi o la reception dell’Hotel aperta.
- aeroporto di partenza ed arrivo. Leggi bene il nome della città e se ci sono più aeroporti in una città, meglio atterrare sul più centrale che in uno a due ore di taxi dall’albergo più vicino.
- numero degli scali e lunghezza delle attese. Non è raro infatti che soprattutto nei voli intercontinentali ci siano scali. Verificate di avere tutto il tempo di arrivare in tempo al gate per la coincidenza e considerate anche le eventuali LUNGHE ore di attesa che potreste essere costretti a rimanere dentro l’aeroporto in attesa del volo.
Controllato tutto per bene più volte finalmente potete premere il tasto “Acquista”. Una volta premuto accertatevi di ricevere l’ e-ticket (o biglietto elettronico per i meno informatici). Ottava regola, quindi, VERIFICA più volte prima di premere “Acquista”
9. Flessibilità
Se potreste avere impedimenti o problemi di lavoro dell’ultimo minuto riflettete a lungo e attentamente se prenotare o meno un biglietto aereo e una camera di hotel che vi garantiscano una politica di cancellazione gratuita o cambio di date. Questa opzione vi costerà un po’ di più, ma vi permetterà di risparmiare in futuro qualora dovessero sorgere imprevisti.
10. Prima di Partire
Fatevi un elenco delle cose da fare prima di partire e spuntatele man mano. Tra queste: Avete verificato se avete bisogno del Visto? Controllate se sia necessario richiedere il visto, anche per quei paesi in cui siete solo di passaggio e non dimenticate di informarvi sui tempi che occorrono per ottenerlo. Il Passaporto è ancora valido? Per tutta la durata del viaggio, fino al vostro rientro? Alcuni paesi esigono un passaporto valido per un certo numero di mesi a partire dalla data di arrivo, altri richiedono un passaporto che scada un determinato numero di mesi dopo la data in cui lascerete il paese. Sono necessarie delle Vaccinazioni? Anche se ad alcuni fanno storcere il naso, tuttavia è meglio farle, piuttosto che correre rischi. Assicuratevi quali sono le raccomandate o quelle obbligatorie, informandovi con il vostro medico di base. Per alcune ci vogliono anche 8-10 settimane. Siete in possesso di un biglietto di ritorno? Informatevi sempre perchè in alcuni paesi non vi sarà consentito entrare a meno che non abbiate anche il biglietto di ritorno. Fotocopiate e scannerizzate tutti documenti più importanti (come i passaporti, i biglietti, le email di conferma di prenotazione degli hotel, ecc.). Portate una copia con Voi e mandatene anche una copia via mail o voi stessi persona di vostra fiducia. Avvertito della tua partenza? Sempre alla persona di fiducia lascia copia dell’itinerario che seguirai con i numeri delle strutture per contattarti, in particolare se andrai in paesi a rischio. Avete i Numeri di Emergenza? Un’ottima app da avere sempre a portata di mano tutti i numeri di emergenza è Emergency Numbers (Android) o Emergency Phone Numbers (iOS). Avete la Presa giusta?Assicuratevi di avere la presa giusta o un adattatore. Un Vocabolario? forse apparirà antiquato, ma un piccolo vocabolario con i termini più importanti potrebbe sempre tornar comodo. Medicine? assicurati di avere tutte i medicinali che ti potrebbero servire (specialmente per i bambini), in ogni caso porta con te almeno un antifebbrile e un antidiarroico.
11. Sparpagliate i contanti
Se avete deciso di portare con voi dei contanti, non metteteli tutti nella stessa borsa. In questo modo, se vi dovesse capitare di perdere una borsa, avrete sempre l’altra.
12. Meteo
Prima della partenza informatevi sul Meteo che troverete, così da mettere in valigia l’abbigliamento giusto. In ogni caso un piccolo K-Way impermeabile può sempre ritornare utile.
13. Preparate la valigia in modo strategico
Se pensate di fare 2 settimane di viaggio, di cui una di tour ed una al mare allora organizzate la valigia dividendo in 2 settori la valigia: una con le cose per il tour (con maggiore spazio) ed una per il mare. Mettete in valigia solo quello che vi serve, domandandovi se avete veramente bisogno di quattro paia di scarpe. Mettete qualche vestito ed un cambio di intimo (giusto il minimo!) nel vostro bagaglio a mano, nel caso in cui il vostro bagaglio da stiva venga smarrito.
14. Contenitori dei liquidi e Taglienti
Ricordate che se portate con voi liquidi tipo shampoo o deodorante nel vostro bagaglio a mano, questi debbono rientrare nei 100 ml consentiti e, meglio, se conservati in una busta trasparente così da poterli tirar fuori ai controlli. Attenti a non mettere taglienti nel bagaglio a mano.
15. Assicurazione
Se andate in luoghi lontani in particolare se esotici, se state tanto tempo via buona regola è quella di avere un assicurazione di viaggio valida per la vostra destinazione e che sia adatta a quello che vorrete fare una volta giunti sul posto. Una polizza sanitaria vi può evitare conti salati in caso di ricovero o il rientro accompagnati da un medico in cui il caso lo richiedesse. Infine, non dimenticare di portarne sempre una copia con voi.
16. Carica Batterie e Memorie
Potrete sempre comprare un caricabatterie o una memory card extra in aeroporto, ma meglio se vi organizzate in modo da portarle da casa, sicuramente risparmierete del denaro.
17. Guida
Se non passerete una settimana fermi in un villaggio, ma andrete in giro e non pensate di avvalervi di tour o guide locali (volendo prenotabili già da casa sul nostro MeTour.it), allora non dimenticate di mettere in valigia una buona guida cartacea o scaricata AGGIORNATA (meglio se utilizzabile off-line) sul telefonino o tablet. Potete scaricare le guide di momondo places (sono gratuite) oppure, tra le cartacee, scegliere le celeberrime Lonely Planet oppure le Rough e Routard, ma tra le mie preferite ci sono Bradt e Footprint. Controindicazione alle guide (quelle famose) è il fatto che come Voi tanti l’avranno comprata con il rischio di ritrovarsi tutti negli stessi posti. In quel caso, meglio affidarsi a guide locali (intendo persone), al consiglio degli anziani del luogo, ai blog
18. Spostamenti
Una volta a destinazione, in alternativa ai mezzi pubblici e se il vostro budget ve lo permette potete pensare di noleggiare un’auto, a meno che non siate in paesi tipo India dove ve Io sconsiglio vivamente, perchè è praticamente impossibile, oltre che pericoloso, per chi non è abituato. Pensate anche, per piccoli spostamenti, al taxi. Ci sono città, tipo Istanbul, dove se si è in quattro (ma anche in 2) costa meno il taxi che quattro biglietti dell’autobus.
19. In Viaggio
Tutto ciò che ti rimane da fare è partire, divertirvi e sopratutto rilassarvi. Mi raccomando di non lasciarvi tentare dal portare con voi lavoro o problemi. Lasciate spenti computer e possibilmente il telefono. Esplorate e lasciatevi sorprendere, del resto un viaggio non dovrebbe essere solo una lista di cose da vedere, ma un’esperienza di crescita personale.
Quindi non mi resta che augurarvi buon viaggio e, come uso dire, sopratutto augurarvi di tornare a casa con un selfie in meno nel telefono ed un RICORDO IN PIU’ nel cuore e nella mente.
Se avete qualsiasi domanda su come organizzare un viaggio fai da te o volete avvalervi GRATUITAMENTE di un nostro esperto non esitate a scriverci, saremo felicissimi di metterci a vostra disposizione!