Napoli è sinonimo di abbondanza, perchè qui abbonda la gioia, la cultura, le bellezze naturali, la vivacità degli scugnizzi, le voci nei mercati, i paesaggi, i colori, gli odori ed i sapori, ma è la stessa Napoli ad essere abbondante al punto da non essere 1 cità, ma bensì 2 in una: una di superficie con tutto quanto descritto ed un' altra Napoli, quella sotteranea, antitesi della prima perchè è calma, lenta, costante, silenziosa, quasi mono colore e mono odore.
Questa seconda, però, è una vera meraviglia nascosta costituita da una rete di tunnel, gallerie e cunicoli che si estende sotto la città, risalenti a epoche storiche diverse. Dagli acquedotti romani antichi alle cantine dei palazzi nobiliari, Napoli Sotterranea è un vero tesoro nascosto che merita di essere scoperto.
Ma non è solo una questione di storia: visitare Napoli Sotterranea è un'avventura emozionante. Potrete camminare lungo le antiche gallerie, ammirare l' ingegneria architettettonica delle cisterne Romane, visitare catacombe dei primi Cristiani dove si racconta esserci anche la tomba del Martire Gennaro (Santo Patrono della Città) e persino entrare nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale dove si conservano ancora resti storici.
Per accedere a Napoli Sotterranea, ci sono diversi percorsi che potete scegliere. Una delle opzioni più popolari è quella di prendere parte a un tour guidato, che vi condurrà attraverso le gallerie e vi fornirà informazioni storiche e culturali sui luoghi che vedrete. Potete trovare tour di diverse durata, a seconda delle vostre preferenze e del tempo a disposizione.
Alcune opzioni popolari sono il Museo di Napoli Sotterranea, situato nel centro storico in Via Dei Tribunali, ed il Tunnel Borbonico che ospita una serie di tunnel risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Ma i percorsi sono veramenti tanti, questi di seguito sono una parte:
1 – Napoli Sotterranea (classica) da Via dei Tribunali
2 – Galleria Borbonica
3 – Catacombe di San Gennaro (dove è ospitata la tomba del Santo Martire)
4 – Catacombe di San Gaudioso (nel Quartierà Sanità e da poter fare in combinazione con quelle di San Gennaro)
5 – Cimitero delle Fontanelle
6 – Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore – La Neapolis Sotterrata
7 – Lapis Museum – Basilica della Pietrasanta (ingresso da Piazzetta Pietrasanta)
8 – Parco Archeologico Pausylipon e Grotta di Seiano
9 – Il Museo del Sottosuolo (antico acquedotto greco romano di Napoli - ingresso da Piazza Cavour)
10 – Napoli e la Città sotterranea (acquedotto della Bolla di origine greca, l’acquedotto Augusteo e l’acquedotto Carmignano - ingresso da Vico Sant’Anna di Palazzo)
11 – Sotterranei di Castel Nuovo (Maschio Angioino)
12 – Basilica di Santa Restituta (qui i resti della Napoli greco / romana - ingresso da Via Duomo)
13 – Succorpo dell’Annunziata (chiesa settecentesca sotterranea e rappresenta una delle più interessanti testimonianze dell’attività napoletana di Luigi Vanvitelli - ingresso da Via dell’Annunziata)
14 – Ipogei funerari ellenistici (sono diversi e quasi tutti nel quartiere Sanità)
15 – Chiesa di Santa Luciella e il Teschio con le Orecchie (ingresso da Vico Santa Luciella)
16 – Teatro Instabile (una singolare struttura con destinazione mistico-esoterica - ingresso da Vico Fico Purgatorio ad Arco)
2 – Galleria Borbonica
3 – Catacombe di San Gennaro (dove è ospitata la tomba del Santo Martire)
4 – Catacombe di San Gaudioso (nel Quartierà Sanità e da poter fare in combinazione con quelle di San Gennaro)
5 – Cimitero delle Fontanelle
6 – Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore – La Neapolis Sotterrata
7 – Lapis Museum – Basilica della Pietrasanta (ingresso da Piazzetta Pietrasanta)
8 – Parco Archeologico Pausylipon e Grotta di Seiano
9 – Il Museo del Sottosuolo (antico acquedotto greco romano di Napoli - ingresso da Piazza Cavour)
10 – Napoli e la Città sotterranea (acquedotto della Bolla di origine greca, l’acquedotto Augusteo e l’acquedotto Carmignano - ingresso da Vico Sant’Anna di Palazzo)
11 – Sotterranei di Castel Nuovo (Maschio Angioino)
12 – Basilica di Santa Restituta (qui i resti della Napoli greco / romana - ingresso da Via Duomo)
13 – Succorpo dell’Annunziata (chiesa settecentesca sotterranea e rappresenta una delle più interessanti testimonianze dell’attività napoletana di Luigi Vanvitelli - ingresso da Via dell’Annunziata)
14 – Ipogei funerari ellenistici (sono diversi e quasi tutti nel quartiere Sanità)
15 – Chiesa di Santa Luciella e il Teschio con le Orecchie (ingresso da Vico Santa Luciella)
16 – Teatro Instabile (una singolare struttura con destinazione mistico-esoterica - ingresso da Vico Fico Purgatorio ad Arco)
17 - Crypta Neapolitana e Tomba di Virgilio
Non importa se siete appassionati di storia o semplicemente curiosi di scoprire qualcosa di nuovo, Napoli Sotterranea è un'attrazione imperdibile per qualsiasi viaggiatore. Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di vivere questa emozionante avventura nella Napoli nascosta. Prenotate un tour guidato cliccando su questo link https://www.metour.it/cose-da-fare/biglietto-salta-coda-napoli-sotterranea/, e preparatevi a scoprire i tesori nascosti di Napoli.