Con lo slogan "la cultura non isola", La perla del Golfo di Napoli, la piccola Isola di Procida è Capitale della Cultura per il 2022. Per quest' isola presepe senza tempo, sarà un anno all'insegna di importanti numeri: 330 giorni di eventi, 240 artisti, 44 progetti culturali, 40 opere originali, 8 spazi culturali rinnovati, ma sopratutto un numero infinito di sorriso per quei Turisti che visiteranno questo gioiello. Set di diversi film, tra cui ci piace ricordare "Il Postino" del compianto Massimo Troisi, è la più piccola tra le 3 isole del Golfo di Napoli, ma forse tra le tre è anche la più intatta, la più selvaggia, quella che ha subito i minori cambiamenti con il passare dei secoli, ma sopratutto è la più vera.
Borgo di pescatori, con i suoi 4 km di estensione e 9 contrade, è un susseguirsi di case colorate che si specchiano sul mare da scoprire, insieme con i tanti angoli di panorama, a piedi, in motorino o, meglio, con una delle tante biciclette elettriche.A nominarla è stata il MiBACT con la commissione presieduta da Stefano Baia Curioni e composta da Salvatore Adduce, Francesca Cappelletti, Roberto Livraghi, Cristina Loglio, Franco Iseppi e Giuseppe Piperata. “Viva Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita” ha detto il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel momento della proclamazione.