Napoli nei secoli è stata e rimane una della massime capitali culturali d'Europa e del Mondo. È stata una delle città preferite dai Romani di tutto il loro impero, Capitale del Regno Di Napoli e Delle 2 Sicilie per i Borboni, ma soprattutto è stata culla di cultura ed innovazione. Se a questo aggiungiamo che dalla sua fondazione ad oggi ha sulle spalle oltre 3.000 anni di Storia, possiamo ben capire che Napoli, nell'arco della sua esistenza, ha accumulato una tale quantità di record, al punto da essere troppi per elencarli tutti. Per iniziare forse basterebbe già solo il fatto che i 1021 Ettari del Centro Storico di Napoli (tra i più grandi al mondo) sono stati dichiarati Patrimonio Unesco! Ma volendo scorre altri (non tutti perchè troppi) troviamo che la Cisterna della Piscina Mirabilis costruita tra il 27 ed il 14 a.C. è la più grande al Mondo di età Romana. A Napoli nel 1224 nasce la prima Università Pubblica al mondo, i primi assegni al mondo vengono emessi qui dal Banco di Napoli nel 1569. Nel 1710 nella Reggia di Caserta viene installato il prmo bidet al mondo.
Nel 1732 viene fondato l'Istituto Orientale di Napoli che risulta la più antica università di studi sinologici ed orientalistici d'Europa. 1735. Prima Cattedra di Astronomia in Italia. 1737. Primo Teatro al mondo (Regio Teatro di San Carlo). Nel 1751 partiva la costruzione del “REAL ALBERGO DEI POVERI “, per l’accoglienza di persone povere ed in difficoltà. Nel 1754 nasce la Prima Cattedra di Economia al mondo. Nel 1763 il Primo Cimitero Italiano per poveri (Cimitero delle 366 fosse). Nel 1776 per scrittura della Costituzione degli Stati Uniti d'America, tra i cui autori vi fu Bejamin Franklin, ci fu l'apporto fondamentale di Getano Filangeri (con cui Franklin ebbe fitta corrispondenza). Nel 1780 fu istituito a Napoli per la prima volta nel Mondo l'Ordine degli Avvocati. 1781 Primo Codice Marittimo del mondo. 1801 primo Museo Mineralogico del mondo. Nel 1807 il primo Orto Botanico in Italia. Nel 1813 il primo Ospedale Psichiatrico in Italia. Nel 1818 prima nave a vapore nel mediterraneo “Ferdinando I” e nel 1833 la prima Nave da crociera in Europa “Francesco I”. Nel 1837 la prima illuminazione pubblica a gas in Europa e nel 1839 la prima Ferrovia Italiana, tratto Napoli-Portici. Nel 1841 il primo Osservatorio Vulcanologico del mondo (l'Osservatorio Vesuviano ad Ercolano).
Nel 1843 viene costruita la prima Nave da guerra a vapore d'Italia “Ercole” e nel 1845 nelle officine di Pietrarsa viene costruita la prima Locomotiva a vapore costruita in Italia. Nel 1851 nasce la prima Lavatrice italiana ad opera di Luigi Armingaud, chiamata Turbine idraulico a spirale perfezionata. Nel 1852 primo Telegrafo Elettrico in Italia Nel 1860 prima Flotta Mercantile e Militare d’Italia. Nel 1860 Napoli è la prima città d'Italia per Pubblicazioni di Giornali (Napoli), per numero di Teatri, Conservatori, per minor numero di Mortalità Infantile, per numero di Medici e minor Carico Fiscale d'Italia. Nello stesso anno Napoli vede la fondazione del primo Corpo dei Pompieri d'Italia. Nel 1883 viene realizzata la prima metropolitana d'Italia (la Cumana), chiamata "Società per le Ferrovie Napoletane". Nel 1895 Lo Studio di Vincenzo Tiberio Ufficiale Medico, presso l'Ospedale Incurabili di Napoli, anticipò la Penicillina di 35 anni (brevettata dal britannico Alexander Fleming che si basò sugli studi di Tiberio) e gli Antibiotici moderni. Nel 1923 nasce la prima accademia aeronautica del mondo (Accademia Aeronautica di Pozzuoli). Nel 1943 Napoli la prima Città d'Europa ad insorgere ed espellere i Nazisti dalla città in autonomia e senza aiuti esterni (Le 4 Giornate di Napoli 27-30/09/1943).
Nel 1975 Telenapoli era TV via cavo più diffusa d'Europa e nel 1990 nasce Telecapri News che è la prima rete televisiva All-News d'Italia. Nel 1995 il Centro Storico di Napoli viene dichiarato Patrimonio UNESCO (il più grande d'Europa). 2005 il Pontile di Bagnoli, coi suoi 900 metri circa, diventa la "passeggiata panoramica sul mare" più lunga d'Europa. Nel 2012 la Metro Toledo si aggiudica il primato tra le più belle stazioni al mondo. Nel 2016 nasce la prima Apple Academy in tutta Europa. Nel 2016 in Piazza del Plebiscito si esibisce un Coro polifonico composto da 13.000 studenti di musica. Nel 2017 l’Arte del Pizzaiolo napoletano viene inscritta nel patrimonio immateriale e culturale dell’Umanità dall’UNESCO. Nel 2018 Napoli ottiene il primato per la sfogliatella più grande del mondo, ben 75 kg.