Si è tenuto al TTG Travel&Hospitality di Rimini un importante intervento del ministro Massimo Garavaglia, che ha annunziato l'arrivo di un decreto da 2 miliardi di euro (4 con l'effetto leva) di credito d'imposta a fondo perduto destinati alla ristrutturazione di strutture ricettive per la piena accessibilità alle persone con disabilità. Oltre ad essere un' importante questione etica, le persone con disabilità ed over 65 rappresentano in Europa un bacino da ben 127 milioni di Turisti, di cui 10 milioni in Italia ed un fatturato potenziale di 800 miliardi l'anno.
Ma nonostante sia una fetta importante di Turisti, in Europa, solo il 9% delle strutture sono realmente accessibili ai disabili. Spesso Il bagno attrezzato per queste persone c'è, ma o è pieno di scope e secchi o viene usato come magazzino al punto da risultare inutilizzabile. Il ministro Garavaglia, intervistato, ha detto: "E' un problema che ci riguarda tutti, anche se non siamo disabili. Infatti ci riguarderà se, come speriamo tutti, invecchieremo e moriremo il più tardi possibile". Garavaglia si sta occupando del problema anche assieme alla ministra Erika Stefani. Dei 100 milioni del fondo per l'Inclusione, infatti, 30 milioni saranno dedicati al turismo accessibile
Non possiamo pensare che Il turismo accessibile sia solo un bagno a norma di legge, ma è l'intero network che deve essere organizzato, strutturato per accogliere persone con esigenze "speciali", facendole sentire sopratutto a loro agio, ma anche permettendole di vivere a pieno la loro vacanza.